Intelligenza a Terra
invernaleponente2021-11-07T09:27:20+01:00Issata intelligenza a terra ore 9:25 07/11/2021
Issata intelligenza a terra ore 9:25 07/11/2021
Finalmente, dopo lo scorso anno in cui non si è potuto regatare causa COVID, mancano ormai pochi giorni alla prima prova dell’edizione 2021-22 del Campionato Invernale del Ponente, organizzato dall’omonimo Comitato composto da Varazze C.N., L.N.I. Savona, Club Nautico Celle e LNI Sestri Ponente, con la collaborazione della Marina di Varazze, della C.C.N.P. ed il supporto di FIV e UVAI.
Come ormai tradizione il Campionato si svolgerà in due manche, la prima denominata 44 Autumn nei mesi di Novembre e Dicembre e la seconda, 44 Winter, dopo le festività natalizie, nei mesi di Gennaio e Febbraio.
Le regate si disputeranno come sempre nel tratto di mare compreso tra il golfo di Celle Ligure e l’estremo levante del golfo di Varazze. Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente per il periodo delle regate presso la Marina di Varazze.
Ammesse al Campionato le imbarcazioni stazzate ORC, IRC e ORC Gran Crociera, con lunghezza fuori tutto minima di 7 metri.
Le regate si disputeranno nelle seguenti giornate: Domenica 7 Novembre, Sabato e Domenica 20 e 21 Novembre, Sabato e Domenica 11 e 12 Dicembre per la 44 Autumn, Sabato e Domenica 8 e 9 Gennaio, Sabato e Domenica 22 e 23 Gennaio, Sabato 5 Febbraio per la 44 Winter. Premiazione ed eventuale recupero Domenica 6 Febbraio.
Vi aspettiamo al briefing che si terrà Sabato 6 Novembre alle ore 17:30 alla Marina di Varazze davanti alla sede del VCN per la presentazione degli equipaggi iscritti e le informazioni del Comitato di Regata.
Se non lo hai ancora fatto, ti invitiamo a formalizzare l’iscrizione della tua imbarcazione per dar vita alla XXXI Edizione di un spettacolare campionato di alto livello tecnico.
Per ulteriori informazioni visita il sito, troverai il Bando di Regata e i moduli per l’iscrizione.
Il Comitato Organizzatore costituito da Varazze CN, CN Celle, LNI Savona. LNI Sestri Ponente con il prezioso supporto e l’ospitalità del Marina di Varazze è lieto di annunciare che avrà inizio il 6 novembre 2021 la XXXI Edizione dello storico Campionato Invernale del Ponente, dopo che la pandemia ha costretto ad annullare l’edizione 20-21.
Vi comunichiamo che l’inizio della XXXI edizione del Campionato del Ponente è posticipata al 12 e 13 dicembre 2020.
Nonostante il nullaosta della Federazione allo svolgimento anche a seguito del DPCM del 25 ottobre, il Comitato Organizzatore, in considerazione della grave situazione epidemiologica che stiamo attraversando, ha ritenuto opportuno annullare le prove del 8 e 22-23 novembre.
Vi invitiamo a provvedere comunque alla preiscrizione alla manifestazione senza il versamento della quota prevista che verrà pertanto riformulata in base alle prove in programma.
Sperando di rivederci al più presto sui campi di regata, auguriamo buon vento a tutti,
La Segreteria
Si è conclusa con nove prove disputate su 10 la trentesima edizione del Campionato Invernale del Ponente, organizzata dall’omonimo Comitato formato da LNI Genova Sestri Ponente, LNI Savona, Club Nautico Celle e Varazze Club Nautico, e ospitato dal Marina di Varazze. Come negli anni scorsi il Campionato è stato suddiviso in due fasi, quella autunnale, denominata 44Autumn, conclusasi nel mese di dicembre scorso, e quella invernale, 44Winter, che si è conclusa oggi.
Dopo un sabato nel quale non si è regatato, il vento seppur disteso non ha mai superato il limite minimo imposto dal regolamento, alle 11:42 di domenica 16 febbraio le imbarcazioni delle classi ORC/IRC hanno superato l’allineamento, seguite 10 minuti più tardi dai Gran Crociera.
Due gli scarti nella classifica generale del XXX Campionato Invernale del Ponente. In ORC la vittoria e il titolo vanno a N2O, il Dufour 36 di Emanuele Chiabrera, Y.C. Sanremo, che precede Spirit of Nerina, l’X-35 OD di Paolo Sena, Varazze Club Nautico e Controcorrente, l’XP 33 di Luigi Buzzi, C.N.Celle.
Le tre categorie vedono imporsi rispettivamente nella 0-2, Vitamina, il Dehler 39 SQ di Angelo Zelano, Y.C. Savona, N2O nella 3 ed Escape, il Mescal 31 Mod di Tommaso Bisazza ed Enzo Motta, Y.C. Savona nella 4-5. La classifica finale in IRC vede Spirit of Nerina prevalere su Controcorrente e Just a Joke, l’A-35 di Dino Tosi e Guido Arnone, della LNI Genova Sestri. Primo in IRC 0-2 Horatio Casaprogettata.It, l’ X-41 di Massimiliano Rizzo, Marvelia 1334, mentre in IRC 3-5 si impone Spirit of Nerina. Fra i Gran Crociera Campione Invernale del Ponente è Mediterranea, l’X-362 di Marco Pierucci, C.V.Canottieri Domaso, con Parthenope, il Dufour 350 Gl di Vincenzo Pallonetto LNI Varazze e Bilbo, l’Oceanis 331 di Mario Scolari sugli altri due gradini del podio. Primi nelle tre categorie previste risultano Porthos, l’Elan 450 di Havana Vela, Y.C. Rep. Marinara di Pisa in 0-2,Mediterranea in 3 e Parthenope in 4-5.
Per quanto riguarda la 44Winter, dopo cinque regate con uno scarto la classifica assoluta ORC vede in testa N2O, seguito da Rewind, l’X-35 di Fabio Caroli, Y.C.Savona, e da Kryos, il Grand Soleil 37 di Roberto Fossati, C.N.Andora.
Nelle singole categorie l’ORC 0-2 vede imporsi Voscià, il Comet 45 S di Aldo Resnati, LNI Milano, mentre N2O vince in ORC 3, ed Escape in ORC 4-5. In IRC primo assoluto Controcorrente davanti a Spirit of Nerina e a Roby & 14, il Farr 40 di Massimo Schieroni, Y.C.Savona. Vittoria di Roby & 14 in IRC 0-2 e di Controcorrente in IRC 3-5. Fra i Gran Crociera si aggiudica la 44Winter Mediterranea che precede in classifica Bilbo, e Angelica, l’Oceanis 323 di Vittorio Giardini, Varazze Club Nautico.
La cerimonia di premiazione si è svolta davanti alla sede del Varazze Club Nautico, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Varazze, prof.ssa Mariangela Calcagno in un clima festoso accompagnato dal rinfresco offerto dal Bar Boma.
Un ringraziamento alla Marina ed al Comune di Varazze per aver supportato l’organizzazione della regata ed ai partners tecnici Rolecha e Grecale Viaggi e Vacanze.
L’appuntamento è per novembre per una nuova edizione del Campionato Invernale del Ponente.
Due tipiche giornate di scirocco hanno caratterizzato il secondo fine settimana della 44Winter, condizioni che hanno permesso al Comitato di disporre il campo di regata davanti a Varazze.
Dopo una breve attesa il sabato mattina è entrato un vento leggero attorno ai 7-8 nodi, con direzione 95°, che ha visto le 23 imbarcazioni delle classi ORC/IRC prendere il via alle 12:40, seguite 10 minuti più tardi dai 13 Gran crociera.
In ORC vittoria di Rewind, l’X-35 di Fabio Caroli, YC Savona, davanti a N2O, il Dufour 36P di Emanuele Chiabrera, Yacht Club Sanremo, e a Controcorrente, l’XP 33 di Luigi Buzzi, Club Nautico Celle. Nelle singole categorie la vittoria è andata a Roby & 14, il Farr 40 di Massimo Schieroni, in ORC 0-2, a Rewind in ORC3, e ad Escape, il Mescal 31 MOD di Tommaso Bisazza ed Enzo Motta, Yacht Club Savona, in ORC 4-5.
In IRC primo Stupeficium, il Proto di Matteo Burello, CUS Vela Milano, davanti a Controcorrente e Roby & 14. Quest’ultimo si è aggiudicato la vittoria in IRC 3-5, mentre Stupeficium ha vinto l’IRC 0-2.
Fra i Gran Crociera vittoria di Mediterranea, l’X-362 di Marco Pierucci, Club Velico Canottieri Domaso, davanti a Fiore Blu, il First 47.7 SD di Alfonso Sicignano, Varazze Club Nautico, e ad Angelica, l’Oceanis 323 di Vittorio Giardini, Varazze Club Nautico, con le stesse imbarcazioni che si sono aggiudicate rispettivamente la vittoria nelle categorie Gran Crociera 3, Gran Crociera 0-2 e Gran Crociera 4-5.
Nel pomeriggio presso la discoteca Aegua si è svolta la presentazione della “Rotta su Pisa”, la regata di avvicinamento alla 151 organizzata da Yacht Club Repubbliche Marinare di Pisa e dal Varazze Club Nautico, che partirà da Varazze venerdì 15 maggio.
Tempo coperto anche la domenica mattina, con vento già dichiarato sui 10-12 nodi da 60°, che ha consentito di dare la partenza quasi in orario, con gli ORC/IRC che superavano l’allineamento alle 10:43. In seguito il vento è andato a rinforzare girando a destra di circa 30°, ma senza invalidare la regata, mentre il cielo si schiariva.
In ORC overall primo N2O, seguito da Voscià, il Comet 45 S di Aldo Resnati, LNI Milano, e da Sangria, l’Elan 31 di Carlo Tadeo, Forza e Coraggio Le Grazie, che hanno anche regolato la concorrenza nelle categorie ORC 3, ORC 0-2 e ORC 4-5.
In IRC primo Controcorrente davanti a Roby & 14 e a Spirit of Nerina, l’X-35 OD di Paolo Sena, Varazze Club Nautico. Primo in IRC 0-2 Roby & 14 mentre Controcorrente si è aggiudicato l’IRC 3-5.
Vittoria in Gran Crociera per Bilbo, l’Oceanis 331 di Mario Scolari, Varazze Club Nautico, davanti a Mediterranea e Angelica. Porthos, l’Elan 450 di Havana Vela, Yacht Club Repubblica Marinara Pisa, si aggiudica la categoria Gran Crociera 0-2, mentre Mediterranea e Bilbo vincono rispettivamente in Gran Crociera 3 e 4-5.
A una sola regata dalla fine le classifiche della 44Winter vedono in testa N2O in ORC, Controcorrente in IRC e Mediterranea in Gran Crociera, mentre quelle del Campionato Invernale del Ponente vedono al primo posto N2O in ORC, Spirit of Nerina in IRC e Mediterranea. I distacchi non sono elevati, e l’ultima prova, prevista per sabato 15 febbraio, con eventuale prova di recupero e premiazione domenica 16.
Due belle giornate di tramontana hanno favorito la ripresa del Campionato Invernale del Ponente, giunto alla trentesima edizione. Denominata 44Winter, la seconda fase del Campionato vede un numero di iscritti pari a quello della 44Autumn, con un concorrente in più in ORC, per un totale di 24, e un paio in meno in Gran Crociera, con 13 barche, con due imbarcazioni iscritte nella sola classe IRC cui partecipano sette barche che regatano anche in ORC. La seconda fase del CIP 2019-20 è iniziata quindi sotto una buona stella con una prima giornata caratterizzata da vento medio da nord sul campo di regata di Celle Ligure; in partenza tramontana sui 12-15 nodi, quindi un momento di bonaccia prima di ritornare sui valori della partenza consentendo di chiudere una bella regata.
In ORC primo posto assoluto per N2O, il Dufour 36P di Emanuele Chiabrera, Yacht Club Sanremo, che ha preceduto di cinque soli secondi in tempo compensato Spirit of Nerina, l’X-35 OD di Paolo Sena, Varazze Club Nautico, mentre Kryos, il Grand Soleil 37B di Roberto Fossati, LNI Milano occupava la terza posizione. In ORC 0-2 primo Voscià, il Comet 45 S di Aldo Resnati, LNI Milano, con N2O primo in ORC 3 ed Escape, il Mescal 31 MOD di Tommaso Bisazza ed Enzo Motta, Yacht Club Savona, primo in ORC 4-5.
In IRC Spirit of Nerina ha preceduto Just a Joke, l’A-35 di Dino Tosi e Guido Arnone, LNI Genova Sestri, e Controcorrente, l’XP 33 di Luigi Buzzi, Club Nautico Celle. Primo in IRC 0-2 Roby & 14, il Farr 40 di Massimo Schieroni, Yacht Club Savona, mentre Spirit of Nerina ha regolato il gruppo in IRC 3-5.
Passando ai Gran Crociera, la vittoria è andata a Bilbo, l’Oceanis 331 di Mario Scolari, Varazze Club Nautico, che ha regolato Mediterranea, l’X-362 di Marco Pierucci, Club Velico Canottieri Domaso, e Porthos, l’Elan 450 di Havana Vela, Yacht Club Repubblica Marinara Pisa. Quest’ultimo ha chiuso primo in Gran Crociera 0-2, con Mediterranea primo in Gran Crociera 3 e Bilbo primo in Gran Crociera 4-5.
Vento più deciso la domenica mattina, con campo di regata su Varazze: attorno ai 15 nodi di tramontana in partenza, con pressione incostante, per aumentare man mano fino agli ultimi bordi dove ha superato i 25 nodi. Anche questa volta il campo di regata di Varazze ha mostrato la propria imprevedibilità, con diversi salti di direzione che hanno messo alla prova i tattici. Splendida la vista da terra, con in primo piano gli Optimist dei gruppi agonistici del Varazze Club Nautico e del Club Nautico Bellano, sceso al mare per allenarsi in un clima meno rigido di quello del Lario, in secondo piano i Laser del VCN e poco più al largo i cabinati partecipanti alla 44Winter.
In ORC N2O ha bissato il successo del sabato, precedendo questa volta Kryos e Controcorrente. Passando alle diverse categorie in ORC 0-2 primo Voscià, in ORC 3 N2O e in ORC 4-5 Escape.
In IRC overall vittoria di Controcorrente davanti a Just a Joke e a Spirit of Nerina. Horatio Casaprogettata.it, l’X-41 di Massimiliano Rizzo, Marcelia 1334, si è piazzato al primo posto in IRC 0-2, con Controcorrente primo in IRC 3-5.
Fra i Gran Crociera vittoria per Mediterranea, davanti a Parthenope, il Dufour 350 GL di Vincenzo Pallonetto, LNI Varazze, e Bilbo. I primi posti nelle diverse categorie sono andati a Porthos in Gran Crociera 0-2, Mediterranea in Gran Crociera 3 e Parthenope in Gran Crociera 4-5.
al termine delle due regate la classifica generale della 44Winter vede al primo posto rispettivamente N2O in ORC, Controcorrente in IRC e Mediterranea in Gran Crociera.
Appuntamento per tutti il 1° e 2 febbraio prossimo.
Giornata estiva e vento scarso sabato 30 novembre al mattino, ma ciò nonostante poco prima delle 10 la barca comitato prende il mare per cercare qualche traccia di brezza. Assente la tramontana, entra un leggero vento da levante sufficiente per dare il via alle due flotte, anche se con un inevitabile ritardo. Considerate le condizioni il Comitato gioca la carta della regata costiera, non ancora disputata, quindi dalla linea di partenza davanti a Varazze prua a levante per andare a girare la Boa 1 e puntare quindi verso ponente in direzione della Boa 2 posta davanti a Celle.
Il vento va però man mano spegnendosi, e il Comitato decide di accorciare la prova prendendo gli arrivi sulla Boa 2. Questa misura consente di salvare la regata delle imbarcazioni IRC/ORC ma non quella dei Gran Crociera, per i quali la prova viene purtroppo interrotta dato che poche sarebbero state le barche in grado di raggiungere il nuovo traguardo entro il tempo limite delle 16:00.
In ORC vince Robi & 14, il Farr 40 di Massimo Scheroni, Yacht Club Savona, davanti a Controcorrente, l’XP-33 di Luigi Buzzi, Club Nautico Celle, e aRewind, l’X-35 di Fabio Caroli, Yacht Club Savona. In IRC primo Robi & 14 davanti a Stupeficium, il Proto di Matteo Burello, CUS Vela Milano, e aControcorrente.
Ben diverse le condizioni domenica mattina: l’allerta gialla mantiene le promesse e la pioggia si presenta puntuale all’appuntamento, come da previsioni, al pari della tramontana.
Vento da 305 gradi, che oscilla fra i 10 e i 15 nodi, con raffiche fino a 20, per una bella regata ancorché bagnata e fredda.
Partenza in orario, alle 10:53 per gli ORC/IRC e alle 11:03 per i Gran Crociera. In ORC Spirit of Nerina regola Just a Joke, l’A-35 di Dino Tosi e Giulio Arnone, LNI Genova Sestri, e Controcorrente, con Vitamina, il Dehler 39 SQ di Angelo Zelano, Yacht Club Savona, primo in ORC 0-2, Spirit of Nerinain ORC 3 e Sangria, l’Elan 31 Di Carlo Tadeo, Forza e Coraggio Le Grazie, vincitore in ORC 4-5. Posizioni invertite in IRC fra le prime due imbarcazioni della ORC mentre il terzo posto non cambia, con Horatio Casaprogettata.it, l’X-41 di Massimiliano Rizzo, Marcelia 1334, primo in IRC 0-2 e Just a Joke in IRC 3-5.
Parthenope, il Dufour 350 GL di Vincenzo Pallonetto, LNI Varazze vince in Gran Crociera precedendo Mediterranea, l’X-362 di Marco Pierucci, CV Canottieri Domaso, e Bludimare, il Sun Fast 40 di Eugenio Bonioli, Yacht Club Italiano. In Gran Crociera 0-1 primo è Fiore Blu, il First 47.7 SD di Alfonso Sicignano, Varazze Club Nautico, mentre Mediterranea e Parthenope guidano rispettivamente le classifiche in Gran Crociera 2-3 e 4-5.
Con quattro regate disputate per gli ORC/IRC e tre per i Gran Crociera va in archivio la 44Cup Autumn del 2019, prima tappa del Campionato Invernale del Ponente 2019-2020.
In ORC vittoria per Spirit of Nerina, davanti a Controcorrente e Rewind. Nelle singole classi Vitamina vince in ORC 0-2, Spirit of Nerina in ORC 3 edEscape, il Mescal 31 di Tommaso Bisazza ed Enzo Motta, Yacht Cub Savona, in ORC 4-5. Spirit of Nerina si impone anche in IRC precedendo Just a Joke e Controcorrente. Horatio Casaprogettata.it, si piazza primo in IRC 0-2 mentre Spirit of Nerina si aggiudica l’IRC 3-5.
In Gran Crociera Parthenope vince davanti a Mediterranea e Bludimare, con Fiore Blu primo in Gran Crociera 0-1, Mediterranea vince in Gran Crociera 2-3 e Parthenope in Gran Crociera 4-5.
Premiazione presso il bar ristorante Boma, al quale vanno i ringraziamenti per l’ospitalità. Il premio offerto da Grecale Viaggi e Vacanze ed estratto nel corso della premiazione tra i pochi equipaggi rimasti che hanno resistito alle intemperie è andato ad Escape.
Appuntamento dopo le festività natalizie alla Marina di Varazze: il 18 e 19 gennaio si ricomincia con le prime due prove della 44Winter per terminare con l’assegnazione del titolo di Campione Invernale del Ponente.
Dopo il nulla di fatto della prima giornata le pessimistiche previsioni per il fine settimana non lasciavano presagire nulla di buono per la due giorni del 16 e 17 novembre del Campionato Invernale del Ponente, che oltre alle due regate in programma poteva portare anche al recupero della prima prova non disputata il 3 novembre scorso.
Il sabato le condizioni meteo erano ben migliori del previsto, e anche se il vento di tramontana ha impiegato un po’ di tempo a stabilizzarsi davanti a Celle Ligure, tipico campo di regata in queste condizioni, alle 11:52 veniva dato il via alle imbarcazioni della categoria ORC/IRC, 22 quelle al via, e 10 minuti più tardi alle 13 barche della categoria Gran Crociera. Vento da 330 gradi, con intensità attorno ai 7 nodi in partenza e poi oscillante.
In ORC la vittoria, sia in tempo reale che in tempo compensato, è andata a Spirit of Nerina, l’X-35 OD di Paolo Sena che batte il guidone del Varazze Club Nautico. Al secondo posto Controcorrente, l’XP-33 di Luigi Buzzi, Club Nautico Celle, e al terzo Melania, l’Elan 333 di Stefano Ciavatta e Riccardo Bergamasco, Unione Sportiva Quarto. In ORC 0-2 prima Vitamina, il Dehler 39 SQ di Angelo Zelano, Savona Yacht Club, in ORC 3 primo Spirit of Nerina, mentre Melania si piazza prima in ORC 4-5. In IRC assoluta le prime due posizioni ricalcano quelle dell’ORC, con al terzo posto Just a Joke, l’A-35 di Dino Tosi e Guido Arnone, LNI Genova Sestri. In IRC 0-2 prima Horatio Casaprogettata.it, l’X-41 di Massimiliano Rizzo, mentre in IRC 3-5 il primo posto va a Spirit of Nerina.
Fra i Gran Crociera la prima regata del CIP 2019-20 è vinta da Parthenope, il Dufour 350 GL di Vincenzo Pallonetto, LNI Varazze, che precede Bilbo, l’Oceanis 331 di Mario Scolari, Varazze Club Nautico, e Bludimare, il Sun Fast 40 di Eugenio Bonioli, Yacht Club Italiano. In Gran Crociera 0-1 primo Fiore Blu, il First 47.7 SD di Alfonso Sicignano, Varazze Club Nautico, mentre Bludimare guida la classifica in Gran Crociera 2-3 e Parthenope in Gran Crociera 4-5.
Dopo la pioggia della mattina le condizioni meteo sono andate migliorando e hanno permesso lo svolgimento della regata in programma, partita puntuale alle 11:06 per le imbarcazioni ORC/IRC. Vento teso con punte da 300 gradi con punte di 18-20 nodi e media attorno ai 14-15, che calava sull’ultimo giro fino a 7-10 nodi, garantendo comunque una bella regata.
Di nuovo il primo sulla linea del traguardo, dopo aver coperto le 7,15 miglia teoriche, è stato anche il primo in compensato: vittoria per Vitamina, davanti a Spirit of Nerina e N2O, il Dufour 36P di Emanuele Chiabrera, Yacht Club Sanremo. Primo in ORC 0-2 Vitamina, mentre Spirit of Nerina è primo in ORC 3 ed Escape, il Mescal 31 di Tommaso Bisazza ed Enzo Motta vince in ORC 4-5. Dopo due prove in testa alla generale troviamo Spirit of Nerina, seguito a pari punti da N2O e Rewind, l’X-35 di Fabio Caroli, Savona Yacht Club. I vincitori delle classifiche per classe della seconda regata guidano anche la classifica dopo due prove.
In IRC Spirit of Nerina precede Just a Joke, terzo Bora Fast, il Sun Fast 3600 di Massimiliano Marchese, Yacht Club Domaso. Nelle classifiche di classe primo Horatio Casaprogettata.it in IRC 0-2 e Spirit of Nerina in IRC 3-5, con le medesime barche in testa anche alla classifica di classe al termine delle due prime prove, con Spirit of Nerina in testa alla generale.
Vittoria di Flu, il Solaris 44 di Daniele Ricciardi, Circolo Nautico Il Porticciolo, in Gran Crociera, davanti a Mediterranea, l’X-362 di Marco Pierucci, Circolo Velico Canottieri Domaso, e a Bludimare. Flu si aggiudica anche la classifica dei Gran Crociera 0-1, mentre in Gran Crociera 2-3 vince Mediterranea e in Gran Crociera 4-5 la spunta Parthenope. Quest’ultima si trova in testa alla classifica generale combinata al termine delle prime due prove, e le stesse barche citate in precedenza guidano le rispettive flotte nelle classifiche di classe.
Appuntamento al fine settimana a cavallo fra novembre e dicembre nella speranza di portare a termine anche il recupero della prima prova.